L’Ernia Diaframmatica nel Gatto è una la lacerazione più o meno ampia del DIAFRAMMA, attraverso la quale i visceri addominali entrano nel torace.
Ernia Diaframmatica nel Gatto
Il diaframma è il muscolo che separa la cavità addominale dalla cavità toracica. Quando questo si rompe succede che gli organi contenuti nella cavità addominale scivolano nel torace, e questa posizione anomala comprime i polmoni che non possono espandersi normalmente. I visceri potrebbero erniare del tutto o solo in parte , come il fegato, intestino e milza.
Ernia Diaframmatica nel Gatto
L’origine dell’ernia diaframmatica nel gatto, può essere congenita (raramente) o molto più spesso traumatica, dovuta a colpi sull’addome per : percosse, cadute da piano alti, investimento. Inoltre una delle complicanze è l’emorragia oppure il versamento pleurico, che opprime i polmoni.
A volte l’ernia Diaframmatica nel Gatto può essere asintomatica, specie quando la lacerazione è di piccole dimensioni. In ogni caso i sintomi che possono far sospettare un diaframma erniato sono:
Tachipnea soprattutto dopo i pasti o dopo uno sforzo
Inappetenza
Letargia
Addome scavato
Tosse
Vomito
In caso di ernia diaframmatica nel gatto bisogna tenere il pet a riposo e somministrare piccoli pasti più spesso, nell’arco della giornata, evitando così di affaticare lo stomaco, favorendo una rapida digestione.
La risoluzione di questo tipo di ernia, è la chirurgia, fatta da un bravo chirurgo di lunga e comprovata esperienza la riuscita dell’intervento è infatti in relazione al chirurgo …
Si tratta di un intervento complesso, svolto a torace aperto e ci possono essere complicazioni come l’arresto cardiorespiratorio e spesso la vera situazioni degli organi erniati e la consistenza della lacerazione si ha solo una volta aperto il torace. A volte se il taglio è troppo esteso , non c’è tessuto disponibile per ricucire.
Ernia Diaframmatica nel Gatto
Oltre a riposizionare gli organi nella cavità addominale, bisogna far ripartire i polmoni che durante la respirazione artificiale “collassano” infatti, durante tutto l’intervento , il gatto sarà ventilato artificialmente dall’anestesista che deve necessariamente essere esperto e abile, e quindi la fase più delicata è quella di far ripartire il polmone.
Ernia Diaframmatica nel Gatto
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..